Angelo annunciante - Vergine annunciata

Lorenzo Lotto

1525 c.

Le due tavolette dell’Annunciazione fanno parte di un trittico eseguito per la Chiesa di San Floriano. La tavoletta mancante raffigurava San Giovanni a Patmos, e andò perduta durante l’occupazione napoleonica. L’intenso movimento dell’Arcangelo Gabriele, colto nell’atto di planare al suolo, è tradotto dalle vesti scomposte color del cielo. La sua poderosa fisicità, che lo avvicina alla sfera terrena e favorisce l’immedesimazione del fedele che osserva la scena, è ribadita dall’ombra proiettata sul pavimento. L’apparizione dell’Arcangelo, improvvisa e sconcertante, coglie di sorpresa la Vergine intenta nella lettura dei Testi Sacri che ritrae il corpo all’indietro e allarga le braccia con le mani aperte, predisponendosi all’ascolto dell’annuncio. La veste della Vergine, tinta di un rosso caldo e corposo che ne evidenzia la natura umana, è accostata alla virtù della purezza, simboleggiata dal giglio bianco retto in mano dall’Arcangelo, e al dogma dell’immacolata concezione, svelato dal nodo della tenda verde, simbolo di castità.

Informazioni tecniche

Titolo originale Angelo annunciante - Vergine annunciata
Collezione Opere di Lorenzo Lotto
Ambito culturale Rinascimento
Tecnica Olio su tavola
Dimensioni cm. 82x42 cad.
Collocazione Prima sala Lorenzo Lotto

L'opera nel museo

Opere correlate

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri